Παρασκευή 19 Ιανουαρίου 2018

Il Rebetiko - Musica popolare greca

Σχετική εικόνα

Il rebetiko [ρεμπέτικο] (al plurale, rebetika [ρεμπέτικα]) è la musica tradizionale più celebre e diffusa in Grecia. Questa musica apparve nelle prigioni greche alla fine del XIX sec. Al principio, infatti, il rebeta era un detenuto che suonava e cantava il suo dolore e il suo rimpianto con i mourmourika [μουρμούρικα]: brontolii, mormorii tristi e lamentosi. Più in generale, il rebeta è un uomo dei bassifondi dallo stile di vita anticonformista, orgoglioso del suo vivere da disagiato e da emarginato ribellando alle istituzioni in modo provocatorio e non violento.

I più importanti cantanti e musicisti di rebetiko sono Markos Vamvakaris, considerato il padre della musica rebetika, Mikis Theodorakis, autore della celebre canzone del film "Zorba il greco", Vassilis Tsitsanis, Manolis Chiotis, Apostolos Kaldaras, Manos Hadjidakis, Giannis Papaioannou, Stavros Xarchakos, Marika Ninou, Rosa Eskenazi e Sotiria Bellou.

La storia del rebetiko

Nel 1923 il Trattato di Losanna dichiarò la fine dell'Impero Ottomano e il riconoscimento della Repubblica di Turchia. Il trattato fu una diretta conseguenza della Mikrasiatiki katastrofi [Μικρασιατική καταστροφή] (la Catastrofe dell'Asia Minore) una serie di funesti eventi per la Grecia: la sconfitta nella guerra greco-turca, la distruzione di Smirne e lo scambio di popolazione: un milione di Greci che vivevano in Anatolia furono costretti a far ritorno in Grecia, così come i Turchi che risiedevano nel territorio ellenico dovettero far rientro nella loro nuova repubblica. Senza un soldo e costretti a vivere nelle baraccopoli sorte nelle periferie delle grandi città, molti profughi greci si dedicarono ad attività criminali. Così l'esperienza e la cultura degli esuli si mescolò a quella dei rebeti, dei banditi e degli emarginati.

Durante il periodo smyrneiko, dal 1922 al 1932, lo stile fu dettato dai musicisti profughi della città di Smirne. In questi anni nessun rebeta giunse alla celebrità. Il rebetiko era per le persone umili ed emarginate soltanto un pretesto per incontrarsi e stare insieme. Ci si riuniva nei tekedes, locali dei quartieri malfamati delle città si bevevano alcool e fumavano hashish. Le canzoni rebetiche erano interpretate dai manghes [μάγκες], uomini di strada baffuti e sempre armati. Altro luogo di ritrovo nelle grandi città greche e mediorientali erano i caffè-aman, frequentati dalla media borghesia che veniva ad ascoltare le amanes, canzoni struggenti che raccontavano l'amore passionale. Così il rebetiko fuse le canzoni dei fuorilegge che avevano come protagonisti droga, sesso, crimini e prigionia e quelle più raffinate dei profughi dell'Asia Minore che raccontavano, invece, l'erotismo e la nostalgia per i propri paesi, lasciati contro la propria volontà.

Dal 1932 al 1944 fu il periodo d'oro del rebetiko, il cosiddetto periodo classico. La musica inizia ad essere notata e apprezzata anche dalle altre classi sociali e i primi musicisti rebeti incontrano un certo successo. Si diffonde uno stile rebetiko chiamato pireotiko perché ideato dal Quartetto del Pireo, un gruppo musicale formato da Stratos Pagioumtzis, Giorgios Batis, Anestis Delias e Markos Vamvakaris, considerato universalmente il padre del rebetiko e autore di una delle più famose canzoni, Fragosyriani, rivisitata più volte fino a nostri giorni. Nel 1938 il generale Ioannis Metaxas, primo ministro greco, ritenendo indegno e volgare il rebetiko, applicò la censura. Per alcuni anni le canzoni e gli stessi strumenti musicali dei rebeti furono banditi dal regime. Inoltre, fu vietata ogni registrazione di canzoni che avessero attinenza con temi di prigionia o di droga. In realtà, il rebetiko continuò a essere suonato in clandestinità e venivano scritte di nascosto molte nuove canzoni.

Soltanto dopo la Seconda Guerra Mondiale, il rebetiko riuscì a diffondersi liberamente in tutto il Paese: iniziò il terzo periodo, il periodo laikò, in cui il rebetiko arrivò ad essere considerata la musica popolare greca. Il rebeta Vassilis Tsitsanis iniziò a utilizzare esclusivamente il bouzouki e la chitarra, eliminò le tematiche scabrose e malsane in favore di testi più articolati e raffinati. Introdusse, infine, il taxim, lungo preludio privo di testo che apriva ogni canzone rebetika.

Come si suona il rebetiko

Per suonare il rebetiko viene utilizzato il bouzouki, lo strumento musicale greco più famoso al mondo. Appartenente alla famiglia dei liuti a manico lungo, ricorda nell'aspetto il mandolino. Le sue origini si perdono nell'antichità. In realtà, molti rebeti usano il baglama, un piccolo bouzouki lungo circa 50-60 cm, più comodo da portare in giro. Gli altri strumenti utilizzati sono la chitarra, la lira, il clarinetto, il violino, il santouri e il kanonaki (due particolari strumenti a corda), l'oud e lo tzouras (simili al bouzouki), il tumbeleki (una specie di tamburo).

La musica rebetika oggi

Lo spirito rebetiko è ormai del tutto scomparso, anche se le canzoni rebetiche vengono ancora suonata nelle taverne e nei locali. Uno dei più famosi rebeti moderni è George Dalaras che dagli anni ‘80 ha ridato linfa alla musica rebetika pubblicando alcuni album di canzoni classiche da lui interpretate ed esibendosi nei teatri di tutto il mondo.

Nel 2012 il cantautore italiano Vinicio Capossela ha pubblicato l'album Rebetiko Gymnastas una rivisitazione in chiave rebetika di brani del suo repertorio, sue interpretazioni di celebri successi di rebetiko e altre canzoni inedite. Tra i brani compare Misirlou [Μισιρλού], un celebre brano famosissimo in tutto il mondo ma che in pochi immaginano sia, in realtà, una canzone greca popolare molto antica, di autore sconosciuto. Il primo ad inciderla, nel 1928, fu Michalis Patrinos, uno dei tanti esuli greci dell'Anatolia. Patrinos riscrisse musicò in rebetiko quella canzone popolare. In seguito, Misirlou subì molte altre rivisitazioni, anche al di là dei confini ellenici. Nel 1941 Nick Roubanis, musicista americano di origini greche, la rivisitò in chiave jazz, priva di testo. Nel 1962 Dick Dale, chitarrista americano, trasforma la versione di Roubanis in un impetuoso assolo di chitarra surf rock western. Misirlou di Dick Dale diventa celebre in tutto il mondo grazie al regista Quentin Tarantino che la inserisce nella colonna sonora del film Pulp Fiction.

In passato, ogni canzone rebetika era accompagnata da balli. Le danze che venivano praticate durante il rebetiko erano principalmente lo zeybekiko, l'hassapiko e lo tsifteteli. Si noti come tra questi manchi il sirtaki, il ballo greco più conosciuto nel mondo. Il perché è semplice: il sirtaki non è un ballo tradizionale greco.


Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου